TAR TOSCANA - SENTENZA 16.01.2018 N. 66

Non può essere respinta l'istanza tendente ad ottenere l’aggiunta al proprio cognome di alcune parole e/o un di un predicato, motivata con riferimento al c.d. divieto do "cognomizzazione" dei predicati nobiliari disposto dall'89 co. 3, d.P.R. n. 396/2000, a mente del quale è vietata "l’attribuzione di cognomi di importanza storica o comunque tali da indurre in errore circa l’appartenenza del richiedente a famiglie illustri o particolarmente note nel luogo in cui si trova l’atto di nascita del richiedente o nel luogo di sua residenza”, se l’istanza sia oggettivamente finalizzata ad attestare esclusivamente le antichi origini familiari del richiedente, per ragioni affettive e per il significato che quel cognome riveste nella comunità sociale in cui il richiedente è inserito, senza che rilevi in qualche interesse pubblico contrario che nel caso concreto non ravvisava ...
Leggi la sentenza integrale

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA 11.01.2018 N. 118

La responsabilità della P.A. per illegittimità provvedimentale va ricondotta alle ipotesi di responsabilità extracontrattuale ex art. 2043 c.c., per la quale si applica la teoria della "causalità alternativa ipotetica" ma solo in relazione agli illeciti omissivi, per i quali occorre infatti stabilire se l’evento dannoso non si sarebbe verificato se il preteso responsabile avesse posto in essere la condotta doverosa impostagli, mentre detta teoria è priva del suo presupposto rispetto ad illeciti commissivi, quali quelli derivanti dalla formazione di atti amministrativi illegittimi, in relazione ai quali l’accertamento del giudice deve colmare il nesso di causalità giudicando se tali atti possano aver costituito la causa del danno lamentato. A tale proposito, va rimessa all’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato la questione se, in caso di affidamento diretto, senza gara, di un appalto, spetti il risarcimento danni per equivalente derivante da perdita di chance ad una impresa concorrente che avrebbe che potuto concorrere quale operatore del settore economico ...
Leggi la sentenza integrale

TAR CAMPANIA - SENTENZA 03.01.2018 N. 24

È legittima una ordinanza di demolizione di alcuni manufatti consistenti nella trasformazione di un lastrico solare di copertura di un edificio residenziale, in terrazzo destinato alla libera fruizione del proprietario, e, in particolare, nella pavimentazione del lastrico solare e nella apposizione di ringhiere di protezione, ove detta ordinanza sia motivata per carenza del preventivo rilascio del permesso di costruire. Difatti le opere in questione realizzano un cambio di destinazione d’uso trasformando un solaio di copertura, per cui non è prevista la praticabilità, in terrazzo, mediante specifici interventi edilizi, e per questo motivo è necessario il permesso di costruire, non essendo realizzabile detta trasformazione tramite semplice s.c.i.a. né tramite comunicazione di inizio lavori ex art. 6, D.P.R. n. 380/2001 ...
Leggi la sentenza integrale

TAR LAZIO - SENTENZA 27.12.2017 N. 12692

E' legittimo in quanto sufficientemente motivato il provvedimento con il quale l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha ingiunto alla RAI il pagamento di una sanzione pecuniaria, per violazione dell’art. 4, comma 1, lett. b, del D.Lgs. n. 177/2005, con riferimento ai contenuti di una puntata di un programma televisivo (una puntata del programma “Che Tempo che fa” del 10.05.2008) adottato perché, nonostante che il soggetto intervistato (il giornalista Marco Travaglio) dal conduttore del programma, riferendosi al Presidente del Senato, abbia espresso commenti e allusioni offensive e perciò lesive dell’onorabilità e della dignità della persona, il conduttore del programma (Fabio Fazio), durante l’intervista, andata in onda in diretta, non abbia messo in atto un apprezzabile tentativo di dissociazione, anche a nome dell’azienda televisiva, rispetto ai contenuti che venivano riferiti dall’intervistato, essendosi solo orientato, sia pure blandamente, a mitigare l’impatto delle espressioni offensive utilizzate dall’intervistato, e non giungendo pertanto ad integrare quella necessaria forma di inequivocabile dissenso che avrebbe potuto giovare alla RAI ricorrente ...
Leggi la sentenza integrale

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA 20.12.2017 N. 5991

Il rimborso del contributo unificato costituisce un’obbligazione ex lege gravante sulla parte soccombente per effetto della condanna alle spese, anche in caso di mancata menzione da parte del giudice, posto che la relativa statuizione comprende, ancorchè implicitamente, la condanna della restituzione alla parte vittoriosa di quanto versato. Inoltre, ai sensi dell’art. 2, co. 2, D.M. n. 55/2014, è da ritenersi pacifico che alla parte vittoriosa spetti anche il rimborso delle spese forfettarie, nella misura del 15% ...
Leggi la sentenza integrale

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA 11.12.2017 N. 5833

La giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo in materia di concessione di beni pubblici, non si estende alle controversie “concernenti indennità, canoni ed altri corrispettivi ….” come previsto dall'art. 133, co. 1, lett. b), c.p.a., e tale previsione va interpretata nel senso che la giurisdizione del giudice ordinario ha per oggetto le controversie di contenuto meramente patrimoniale, ovvero inerenti quantificazione e pagamento dei corrispettivi in questione, e purché non entri in discussione la qualificazione del rapporto concessorio, con esercizio di poteri discrezionali da parte dell’Amministrazione, dovendosi riconoscere in tal caso la cognizione del giudice amministrativo, in presenza sia di interessi legittimi che di diritti soggettivi. In un siffatto contesto, la scelta dell'Autorità portuale di rideterminare il canone di occupazione di beni del demanio marittimo da parte dell’Autorità portuale, va sindacata innanzi l'A.G.A. , presupponendo un provvedimento amministrativo con cui l’Autorità incide sull’economia dell’intero rapporto concessorio, attraverso l’esercizio di poteri autoritativi...
Leggi la sentenza integrale

TAR VENETO - SENTENZA 29.11.2017 N. 1091

In una gara d'appalto bandita secondo il criterio di aggiudicazione all’offerta economicamente più vantaggiosa, la commissione aggiudicatrice, nel valutare il pregio tecnico dell’offerta, esercita un tipico caso di discrezionalità tecnica, posto che è chiamata ad applicare regole elastiche ed opinabili, che rientrano nei c.d. concetti giuridici indeterminati. Ne consegue che per attribuire i punteggi all’offerta tecnica, l’amministrazione non applica scienze esatte che conducono ad un risultato certo ed univoco, ma formula un giudizio tecnico connotato da un fisiologico margine di opinabilità, per sindacare e contestare il quale non basta evidenziare la mera non condivisibilità del giudizio, dovendosi piuttosto dimostrare la sua palese inattendibilità, non potendosi ritenere decisiva la mancata indicazione di sub-criteri visto che la loro previsione è considerata solo eventuale dalla dicitura dell'art. 95, comma 8 del nuovo Codice dei Contratti (D.Lgs n. 50/2016) che ne stabilisce la presenza "ove necessario" ...
Leggi la sentenza integrale

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA 24.11.2017 N. 5480

È illegittimo il procedimento espropriativo avviato in carenza del preventivo avviso ai proprietari delle aree interessate, vista l'inapplicabilità dell'art. 21 octies della legge n. 241/1990 in materia espropriativa nella quale è necessario dar modo agli interessati di partecipare al procedimento. La mancata comunicazione ex art. 11, d.P.R. n. 327/2001 lede infatti il diritto dei proprietari a partecipare in chiave difensiva al procedimento, determinando l’illegittimità del provvedimento così assunto ...
Leggi la sentenza integrale

CONSIGLIO DI STATO - ORDINANZA 14.11.2017 N. 5249

Vanno rimesse alla Corte di giustizia U.E. le seguenti due questioni: 1) se gli artt. 21, 22 e 24 della direttiva 2005/36/CE impongano ad uno Stato membro, in cui vige l’obbligo di formazione a tempo pieno ed il correlato divieto di contemporanea iscrizione a due corsi di laurea, il riconoscimento automatico di titoli che siano invece conseguiti, nello Stato membro di provenienza, contemporaneamente o in periodi parzialmente sovrapponibili; 2) se, nel caso di risposta affermativa, l’art. 22, lett. a), e l’art. 21 della direttiva 2005/36/CE possano interpretarsi nel senso che all’Autorità dello Stato membro al quale è chiesto il riconoscimento sia comunque consentito verificare la condizione che la durata complessiva, il livello e la qualità di siffatta formazione non siano inferiori a quelli della formazione continua a tempo pieno. ...
Leggi la sentenza integrale

TAR LAZIO - SENTENZA 07.11.2017 N. 11064

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 50 del 2016) ha introdotto all'art. 51 un principio di preferenza della suddivisione degli appalti in lotti funzionali (in base a categorie e o specializzazioni) al fine normativamente riconosciuto di favorire l'accesso alle microimprese, piccole e medie imprese. Tale principio è derogabile solo in presenza di apposita motivazione che giustifichi la mancata suddivisione in lotti, con la conseguenza che va ritenuto illegittimo un bando con cui sia stata indetta, in unico lotto e senza motivazione, una gara per la gestione sia degli asili nido sia della refezione scolastica, perchè cosi si inibisce la partecipazione della maggior parte di imprese operanti in settori diversi da quello di gestione degli asili, stante la palese divergenza dei due servizi ...
Leggi la sentenza integrale

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA 11.01.2018 N. 123

Nel nuovo codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 50/2016) è stato introdotto, all'art. 51, il principio comunitario che persegue un favor per la partecipazione alle pubbliche selezioni da parte delle piccole e medie imprese (c.d. PMI) stabilendo il conseguenziale obbligo di suddivisione in lotti della gara. Tale principio, tuttavia, non ha un valore precettivo assoluto ed inviolabile, dovendo essere adattato ai casi concreti, sempre secondo i canoni di adeguatezza, proporzionalità ed efficienza economica. In applicazione di detti principi va considerata legittima la determinazione di una P.A. (nello specifico, ENAC) che ha indetto una gara unica per l’affidamento in concessione della gestione totale degli aeroporti di Reggio Calabria e di Crotone per una durata trentennale, che abbia esplicitato in modo ben persuasivo le ragioni secondo cui la gestione dei due aeroporti calabresi rispondesse a logiche di efficienza economica e di migliore allocazione delle risorse, sì da consentire di derogare in modo del tutto adeguato – e quindi legittimo – al principio della suddivisione in lotti ...
Leggi la sentenza integrale

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA 04.01.2018 N. 58

Ai sensi dell'art. 80, comma 5 lett. m) del D.Lgs. n. 50/2016 - Codice dei Contratti - per individuare un caso di collegamento tra imprese concorrenti, idoneo ad integrare l'ipotesi di esclusione dell'operatore economico, la sussistenza di una generica relazione di fatto tra due concorrenti non è condizione sufficiente perchè si possa ritenere applicabile la suddetta disciplina, in mancanza della prova, posta in carico alla stazione appaltante, del fatto che la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte siano imputabili ad un unico centro decisionale. Nella fattispecie, è illegittima l'esclusione di due imprese concorrenti il cui collegamento sia stato individuato in base al possesso di una piccola quota di partecipazione nel capitale sociale dell'una da parte del consigliere di amministrazione dell'altra, e della mera presenza, sul sito internet di un concorrente, di un collegamento ipertestuale al sito dell'altro operatore ...
Leggi la sentenza integrale

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA 28.12.2017 N. 6135

In ambito di gare d'appalto per l'aggiudicazione di contratti pubblici, le specifiche disposizioni in materia (v. l’art. 86, comma 5 bis, d.lgs. 12 aprile 2016, n. 50; l’art. 79, comma 6, d.p.r. 5 ottobre 2010, n. 210; l’art. 40, comma 3, lett. b) d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163), conducono ad affermare che l’impresa concorrente può vantare legittimamente il possesso del requisito tecnico-organizzativo, costituito dall’aver svolto lavori per un certo importo in una certa categoria, solo se è in possesso dei relativi certificati di esecuzione lavori, poiché in detti documenti contabilit si dà atto dell’avvenuta esecuzione in maniera regolare e con buon esito dei lavori, nonché del risultato delle contestazioni reciprocamente mosse dalle parti contrattuali in seguito all’esecuzione dei lavori, dovendosi ritenere inidonea allo scopo, di converso, la mera contabilizzazione dei lavori attraverso stati di avanzamento dei lavori ...
Leggi la sentenza integrale

CONSIGLIO DI STATO - ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 20.12.2017 N. 11

Il termine per impugnare un atto amministrativo decorre dalla piena conoscenza del provvedimento e dei suoi effetti lesivi e non assume alcun rilievo, al fine di differire il dies a quo di decorrenza del termine decadenziale, l’erroneo convincimento soggettivo dell’infondatezza della propria pretesa. Di conseguenza deve escludersi, fatta eccezione per l’ipotesi degli atti plurimi con effetti inscindibili, che il sopravvenuto annullamento giurisdizionale di un atto amministrativo possa giovare ai cointeressati che non abbiano tempestivamente proposto il gravame e, per i quali, pertanto, si è già verificata una situazione di inoppugnabilità, con conseguente “esaurimento” del relativo rapporto giuridico...
Leggi la sentenza integrale

CONSIGLIO DI STATO - ORDINANZA 13.12.2017 N. 5891

Qualora il ricorso in appello sia stato notificato a mezzo PEC ad un indirizzo della P.A. appellata che non risulti contenuto negli specifici registri appositamente individuati dalla legge, se l’Amministrazione non si è costituita in giudizio, con conseguente inconfigurabilità della sanatoria della nullità della notificazione per raggiungimento dello scopo, deve disporsi la rinnovazione della notificazione del ricorso in appello, ai sensi dell’art. 95, commi 2 e 3, c.p.a. e, comunque, ai sensi degli artt. 38 e 44 c.p.a ...
Leggi la sentenza integrale

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA 04.12.2017 N. 5709

E’ legittimo il provvedimento di esclusione da una gara d'appalto di un concorrente motivata in relazione al fatto che i membri del Consiglio di Amministrazione di detta società erano stati rinviati a giudizio “per violazione degli obblighi inerenti la custodia e per aver creato un deposito abusivo di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi determinando contaminazione del suolo”, addebiti questi ritenuti dalla Stazione appaltante stessa manifestazione di “grave negligenza e malafede nell’esecuzione delle prestazioni affidate. Tali circostanze, infatti, sono idonee a mettere in discussione l’elemento fiduciario che deve necessariamente sussistere tra il soggetto che indice la gara e il futuro contraente, sicchè l'esclusione è legittima in quanto non si basa sulla mera constatazione dell’avvenuto rinvio, bensì sulla valutazione della perdita dell'indispensabile elemento fiduciario rimesso ad un autonomo apprezzamento dei suddetti fatti, secondo la previgente disciplina dell'art. 38 comma 1 lett. f) del D.Lgs. n 163/2006 (invero oggi ridisegnata all'art. 80, comma 5, lett. c) del D.Lgs. n. 50/2016) ..
Leggi la sentenza integrale

TAR LAZIO - SENTENZA 27.11.2017 N. 11764

In tema di gare pubbliche d'appalto, il requisito prescritto a pena di esclusione dal bando di gara, concernente il fatturato, non può essere comprovato mediante avvalimento facendo riferimento ad una società ausiliaria avente sede legale in India, in quanto Paese non aderente all’Accordo sugli Appalti Pubblici né ad altri accordi internazionali che assicurino condizioni di reciprocità concorrenziale agli operatori economici dell’Unione Europea nel settore degli appalti, come del resto rilevato dall'art. 49 del D.Lgs. n.50 del 2016 ...
Leggi la sentenza integrale

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA 22.11.2017 N. 5429

In tema di avvalimento di solidarietà finanziaria e di acclarata esperienza nel settore, c.d. “avvalimento di garanzia”, al fine di evitare il rischio che il prestito dei requisiti si risolva in un astratto e cartolare conferimento e quindi che l’impresa ausiliaria si trasformi in una semplice cartiera produttiva di schemi contrattuali privi di sostanza, è indispensabile che dalla dichiarazione dell’ausiliaria emerga con certezza ed in modo circostanziato l’impegno contrattuale a prestare e mettere a disposizione dell’ausiliata la complessiva solidità finanziaria e il patrimonio esperienziale della prima, in modo da assicurare una specifica affidabilità e un concreto supplemento di responsabilità. Ne consegue che va ritenuto insufficiente un avvalimento di garanzia con il quale la impresa ausiliaria si limita a “mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto”, così riproducendo semplicemente la locuzione contenuta nell’art. 49 d.lgs. n. 163 del 2006 ...
Leggi la sentenza integrale

TAR LAZIO - SENTENZA 09.11.2017 N. 11151

In caso di aggiudicazione di una gara pubblica d'appalto bandita secondo il criterio del prezzo più basso, va ritenuta legittima la procedura anche laddove la commissione di gara sia stata nominata dopo il termine di scadenza per la presentazione delle offerte, posto che ai sensi dell'art. 77 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 50 del 2016) tale nomina va fatta prima di quel termine solo per le gare che prevedono il criterio di aggiudicazione secondo l'offerta economicamente più vantaggiosa ...
Leggi la sentenza integrale

TAR CAMPANIA - SENTENZA 25.10.2017 N. 1527

Va esclusa da una gara d'appalto una ditta che, pur avendo concretamente considerato nella propria offerta gli oneri per la sicurezza specifici per la propria attività, non abbia indicato formalmente ed espressamente detta relativa voce, per violazione degli artt. 95, comma 10, e 83, comma 9, del nuovo Codice dei Contratti di cui al D.Lgs. n. 50 del 2016, senza possibilità di integrazione attraverso il meccanismo del soccorso istruttorio ...
Leggi la sentenza integrale

Dove siamo

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.