CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA 23.11.2016 N. 4918

Negli appalti pubblici il divieto di modificazione soggettiva dettato dall’art. 37, comma 9 e commi 18 e 19 del D.Lgs. n. 163/2006 ha il solo scopo di consentire alla P.A. appaltante di verificare il possesso dei requisiti da parte dei concorrenti e, correlativamente, di precludere modificazioni soggettive, sopraggiunte ai controlli, in grado di impedire o vanificare tali verifiche preliminari. Ciò chiarito, deve rilevarsi come ormai l’art. 106 del D.Lgs. n. 50/2016, recependo l’art. 72 della direttiva 2014/24/Ue e l’art. 89 della direttiva 2014/25/Ue, prevede al comma 1, lett. d, n. 2, la possibilità di modifica del contratto in corso qualora all’aggiudicatario iniziale succeda “per causa di morte o per contratto, anche a seguito di ristrutturazioni societarie, comprese rilevazioni, fusioni scissioni acquisizione o insolvenza, un altro operatore che soddisfi i criteri di selezione qualitativa stabiliti inizialmente, purché ciò non implichi altre modifiche sostanziali al contratto”. Dunque nel segno della maggiore flessibilità della regolamentazione della continuità aziendale si è inteso agevolare la continuazione dell’esecuzione del contratti pubblici già stipulati...
Leggi la sentenza integrale

Dove siamo

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.