L’elemento differenziale della c.d. “pergotenda”, rispetto a una normale tenda retrattile, è costituito non tanto dalla presenza di una struttura di supporto a sostegno del telo, la quale è invece in sé necessaria a mantenere in tensione ogni tenda esposta al vento, quanto piuttosto da una serie di profili rigidi (nella prassi c.d. “frangitratta”), distanziati loro di circa 50-100 centimetri, che fungono da rinforzo di resistenza strutturale della copertura per prevenire formazione di sacche d’acqua o al carico nevoso accidentale (altresì consentendone la chiusura “a pacchetto”, anziché a rullo), tanto da consentirne l’utilizzo a copertura di superfici notevolmente più ampie ...
Leggi la sentenza integrale